Summer School

Sei appassionato/a di cinema documentario e sei alla ricerca di un'esperienza formativa unica? Allora la Documentary Summer School (DSS) fa al caso tuo!

Giunta alla sua 25ª edizione, la DSS è organizzata dall'Istituto di Media e Giornalismo (IMeG) dell'Università della Svizzera italiana e dal Festival del Film di Locarno, in collaborazione con la Semaine de la critique. Come ogni anno, la DSS radunerà menti brillanti del mondo accademico e cinematografico per unire le forze, condividere buone pratiche, esplorare nuove idee e riflettere insieme sul futuro del cinema documentario.

La registrazione per la Documentary Summer School 2024 è ora aperta. Si prega di inviare la propria candidatura entro il 10 maggio 2024 (30 aprile per chi ha bisogno di visto).

La DSS mette a disposizione un massimo di 30 posti. Per facilitare la compilazione e l'invio della tua domanda a dss@usi.ch, ti consigliamo di leggere attentamente questa pagina in cui troverai tutte le informazioni necessarie.

Che cosa è la Documentary Summer School?

  • Fondata 25 anni fa, la DSS offre l'opportunità di incontrare e apprendere da studiosi e creatori di cinema di alto profilo e respiro internazionale, godendo, al tempo stesso, dell’atmosfera di uno dei più prestigiosi festival cinematografici al mondo. 
  • La DSS concede un'esperienza unica: cinque mezze giornate di lezioni, film selezionati dalla Semaine de la Critique e dal Concorso internazionale del Festival. Partecipa a questo scambio unico tra la comunità accademica e cinematografica, immergendoti in un dialogo appassionante su temi che vanno dalla riflessione teorica alla pratica creativa. 
  • La DSS si impegna a mettere in luce come i progetti ibridi (mondo accademico e pratiche cinematografiche) possano apportare grandi benefici ad entrambe le comunità grazie al contributo di studiosi/e di cinema e registi/e di fama mondiale. 

Negli anni passati abbiamo avuto il piacere di ospitare relatori/relatrici di spicco come Andrea Segre (regista pluripremiato che ha diretto oltre 20 film di genere documentario e di finzione), Nevina Satta (amministratore delegato della Sardegna Film Commission e segretario generale della European Film Commission), Till Brockmann (responsabile della Semaine de la Critique, sezione indipendente del Festival del film di Locarno, organizzata dall'Associazione svizzera dei giornalisti cinematografici), Rula Jebreal (giornalista, romanziera e sceneggiatrice pluripremiata), Alessandro Comodin (regista, sceneggiatore e montatore del documentario “Gigi la Legge”), Arthur Jafa (direttore della fotografia americano), Brian Winston (vincitore Emmy per la sceneggiatura di documentari), Sylvain George (regista, direttore della fotografia, editor e poeta francese), Martina Parenti (regista pluripremiata e docente alla Scuola Civica di Milano) e molti/e altri/e!

Sono il/la giusto/a candidato/a per la Documentary Summer School? 

Se ti identifichi in questa descrizione, la DSS è perfetta per te! 

  • Sono uno/una studente/studentessa universitario/a o di una scuola di cinema
  • Sono un/una regista emergente.
  • Possiedo una buona conoscenza della lingua inglese, fondamentale per interagire con gli altri partecipanti del progetto e con i vari ospiti della DSS.
  • Sono fortemente interessato/a al cinema documentario.
  • Non vedo l’ora di interagire proattivamente con esperti e colleghi provenienti da tutto il mondo.

Quali sono i documenti che verranno richiesti nel processo di candidatura? 

Per presentare la tua candidatura alla DSS, ti chiederemo di inviare i seguenti documenti:

  • Il tuo curriculum vitae in inglese
  • Una breve lettera motivazionale (max 600 parole) che spieghi la tua passione per il cinema documentario e le ragioni che ti spingono a partecipare alla DSS. Per noi è fondamentale conoscere il tuo interesse per questa esperienza!
  • Una tua fotografia digitale in formato passaporto, necessaria per il tuo accredito in caso di selezione.

Ti preghiamo di prestare attenzione e di inviare tutti i documenti richiesti, in quanto candidature incomplete non saranno prese in considerazione nella selezione dei partecipanti alla DSS.

Quali date dovrò segnare sul mio calendario?

  • 30 aprile 2024 termine per inviare la tua candidatura se necessiti di un visto. Risposta entro il 13 maggio 2024 (accettazione della candidatura, rifiuto o lista di attesa).
  • 10 maggio 2024 termine ultimo per inviare la tua candidatura. Risposta entro il 27 maggio 2024 (accettazione della candidatura, rifiuto o lista di attesa).
  • 12-16 agosto 2024 – Documentary Summer School

Qualora venissi selezionato/a cosa mi aspetta a Locarno? 

La DSS sarà un’esperienza unica e che andrà ad arricchire il tuo percorso! 

La quota di partecipazione di CHF 600 comprende:

  • Pernottamento, con colazione inclusa, all’ostello della gioventù di Locarno (dall’11 al 17 agosto) in una camera condivisa con un altro/a partecipante (bagno in comune unisex).
  • Un accredito che dà accesso a tutte le proiezioni del Locarno Film Festival.
  • Cinque giorni di lezioni con un corpo docente internazionale di studiosi/e e professionisti/e del cinema. 
  • Sessioni esclusive di Q&A con registi/e del Festival così come quelli/e selezionati/e per la Semaine de la Critique.
  • Eventi di networking e possibilità di connessioni internazionali.
  • Attestato di partecipazione.
  • Possibilità di maturare 3 ECTS per studenti universitari

Le uniche spese aggiuntive sono il viaggio da e per Locarno e i pasti, ad eccezione della colazione che è inclusa nella quota di partecipazione.

 

Se tutto questo è in linea con le tue aspettative, invia la tua candidatura a: dss@usi.ch

 

Comitato organizzativo 

Dr. Eleonora Benecchi è docente e ricercatrice presso l'Istituto di Media e Giornalismo dell'Università della Svizzera italiana, dove insegna Teoria e produzione audiovisiva, Culture digitali e Social media management. Le sue ricerche e pubblicazioni sono incentrate sul fandom e sulla cultura audiovisiva.

Laura Pranteddu M.Sc. è dottoranda e ricercatrice presso l'Istituto di Media e Giornalismo dell'Università della Svizzera italiana, responsabile del laboratorio del corso di Teoria e produzione audiovisiva. Già giurata in festival del cinema, si occupa di intelligenza artificiale nel mondo dell’editoria.

Swissuniversity